“Allora un uomo che era posseduto da uno spirito immondo, si mise a gridare… e Gesù lo sgridò: Taci! Esci da quell’uomo”. (Mc.1,21-28)
Tra le righe e gli spazi bianchi del brano del Vangelo di oggi riaffiora il problema del male. La discussione sull’esistenza del male per molti è tutta filosofica, Epicuro parlava di “indifferenza” degli dei e i teologi dicono che Dio ha voluto rendersi impotente di fronte alla libertà umana. Noi possiamo semplicemente dire che il male (il peccato) esiste, esiste dentro di noi lo avvertiamo nella violenza dell’ambiente esterno che pone dei limiti alla nostra volontà. San Paolo diceva “..c’è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di farlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio” (Rm. 7,18-19) e questo ci riguarda tutti e quel “tutti” è la spiegazione più comprensibile del concetto teologico di peccato originale. Sempre San Paolo coerentemente spiega che il Signore ci ha accomunato tutti nel peccato, il male, e dona a tutti il perdono.
Ciononostante per quanti impedimenti e condizionamenti culturali sociali o genetici ci impediscono di esprimere in pienezza la nostra volontà (l’unica pienezza di libertà è di Dio) pur sempre l’uomo è capace di una risposta morale libera. Se tutti gli uomini hanno una predisposizione al bene, una coscienza da ascoltare, i cristiani hanno però un dovere in più: il dovere di formarsi una coscienza corretta, seguendo il magistero della Chiesa quando si esprime su un argomento e seguendo quella Messa domenicale che nell’omelia ci indica la giusta direzione. Per i temi più difficili o particolari poi possiamo anche fidarci del pensiero di coloro di cui ci fidiamo, insomma qualcosa dobbiamo fare.
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…
Commento domenicale 28/01/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
28/01/2018 DOMENICA QUARTA TEMPO ORDINARIO
“Allora un uomo che era posseduto da uno spirito immondo, si mise a gridare… e Gesù lo sgridò: Taci! Esci da quell’uomo”. (Mc.1,21-28)
Tra le righe e gli spazi bianchi del brano del Vangelo di oggi riaffiora il problema del male. La discussione sull’esistenza del male per molti è tutta filosofica, Epicuro parlava di “indifferenza” degli dei e i teologi dicono che Dio ha voluto rendersi impotente di fronte alla libertà umana. Noi possiamo semplicemente dire che il male (il peccato) esiste, esiste dentro di noi lo avvertiamo nella violenza dell’ambiente esterno che pone dei limiti alla nostra volontà. San Paolo diceva “..c’è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di farlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio” (Rm. 7,18-19) e questo ci riguarda tutti e quel “tutti” è la spiegazione più comprensibile del concetto teologico di peccato originale. Sempre San Paolo coerentemente spiega che il Signore ci ha accomunato tutti nel peccato, il male, e dona a tutti il perdono.
Ciononostante per quanti impedimenti e condizionamenti culturali sociali o genetici ci impediscono di esprimere in pienezza la nostra volontà (l’unica pienezza di libertà è di Dio) pur sempre l’uomo è capace di una risposta morale libera. Se tutti gli uomini hanno una predisposizione al bene, una coscienza da ascoltare, i cristiani hanno però un dovere in più: il dovere di formarsi una coscienza corretta, seguendo il magistero della Chiesa quando si esprime su un argomento e seguendo quella Messa domenicale che nell’omelia ci indica la giusta direzione. Per i temi più difficili o particolari poi possiamo anche fidarci del pensiero di coloro di cui ci fidiamo, insomma qualcosa dobbiamo fare.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 22/05/2022
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 15/05/2022
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 08/05/2022
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…