“..questi è davvero il profeta che deve venire. “
(Gv.6,1-15)
Gesù oggi ripropone, nel ricordare la fame di pane, la fame del vuoto interiore dell’uomo che possiamo tradurre come la ricerca di senso o la ricerca di Dio che nessuna ricchezza sa colmare: “perché spendete la vostra fatica in ciò che non può saziare..” (Is.55,2).
E’ quella fame insaziabile dell’uomo che spaventa, che cerchiamo di ignorare in ogni modo per non provare vertigini o nausea e chi persino disperazione.
Giovanni nel suo Vangelo non parla dell’istituzione dell’Eucarestia, ma in questo brano usa le stesse parole .. “prese il pane” “rese grazie”, i pani avanzati ricordano il “pane spezzato”: è il suo pane misterioso che cancella il vuoto dell’uomo; la sua acqua che disseta per sempre, “..questi è davvero il profeta che deve venire. “ .
27/04/2025 II Domenica di Pasqua anno C Il Signore ci sorprende sempre; Gesù risorge un giorno qualsiasi, “il primo giorno della settimana”, (Mt.28,1) ma come dirà Paolo, con Cristo risorto comincia una nuova creazione. Pasqua Leggi tutto…
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
13/04/2025 SETTIMANA SANTA 2025 Molti potenti del mondo giurano sulla Bibbia. Ma Gesù non scrisse nulla, se non quello sulla polvere di Gv 8,1-11, come d’altronde non scrivevano i “rabbì” o i profeti in Israele, Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 29/07/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XVII Domenica T.O. ANNO B
“..questi è davvero il profeta che deve venire. “
(Gv.6,1-15)
Gesù oggi ripropone, nel ricordare la fame di pane, la fame del vuoto interiore dell’uomo che possiamo tradurre come la ricerca di senso o la ricerca di Dio che nessuna ricchezza sa colmare: “perché spendete la vostra fatica in ciò che non può saziare..” (Is.55,2).
E’ quella fame insaziabile dell’uomo che spaventa, che cerchiamo di ignorare in ogni modo per non provare vertigini o nausea e chi persino disperazione.
Giovanni nel suo Vangelo non parla dell’istituzione dell’Eucarestia, ma in questo brano usa le stesse parole .. “prese il pane” “rese grazie”, i pani avanzati ricordano il “pane spezzato”: è il suo pane misterioso che cancella il vuoto dell’uomo; la sua acqua che disseta per sempre, “..questi è davvero il profeta che deve venire. “ .
Buona domenica.
Articoli correlati
Commento domenicale 27/04/2025
27/04/2025 II Domenica di Pasqua anno C Il Signore ci sorprende sempre; Gesù risorge un giorno qualsiasi, “il primo giorno della settimana”, (Mt.28,1) ma come dirà Paolo, con Cristo risorto comincia una nuova creazione. Pasqua Leggi tutto…
Commento domenicale; Settimana Santa 2025
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
Commento domenicale 13/04/2025
13/04/2025 SETTIMANA SANTA 2025 Molti potenti del mondo giurano sulla Bibbia. Ma Gesù non scrisse nulla, se non quello sulla polvere di Gv 8,1-11, come d’altronde non scrivevano i “rabbì” o i profeti in Israele, Leggi tutto…