“..questi è davvero il profeta che deve venire. “
(Gv.6,1-15)
Gesù oggi ripropone, nel ricordare la fame di pane, la fame del vuoto interiore dell’uomo che possiamo tradurre come la ricerca di senso o la ricerca di Dio che nessuna ricchezza sa colmare: “perché spendete la vostra fatica in ciò che non può saziare..” (Is.55,2).
E’ quella fame insaziabile dell’uomo che spaventa, che cerchiamo di ignorare in ogni modo per non provare vertigini o nausea e chi persino disperazione.
Giovanni nel suo Vangelo non parla dell’istituzione dell’Eucarestia, ma in questo brano usa le stesse parole .. “prese il pane” “rese grazie”, i pani avanzati ricordano il “pane spezzato”: è il suo pane misterioso che cancella il vuoto dell’uomo; la sua acqua che disseta per sempre, “..questi è davvero il profeta che deve venire. “ .
06/07/2025 XIV Domenica T.O. anno C “Andate …io vi mando in mezzo ai lupi.” (Lc 10,3) E’ inutile negarlo, nell’uomo e in forma trasversale a tutti i popoli, si è imposta con una profonda coerenza Leggi tutto…
15/06/2025 SANTISSIMA TRINITA’ anno C Dopo il commento di Domenica scorsa 08/06/2025, oggi un secondo commento sul versetto del Salmo 51 (50) Miserere. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” Sal 51 (50) Peccato Leggi tutto…
08/06/2025 PENTECOSTE anno C Oggi il commento è su un versetto di un salmo. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” (Sal 50) Per l’ebreo ogni momento della vita era in relazione con la Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Commento domenicale 29/07/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XVII Domenica T.O. ANNO B
“..questi è davvero il profeta che deve venire. “
(Gv.6,1-15)
Gesù oggi ripropone, nel ricordare la fame di pane, la fame del vuoto interiore dell’uomo che possiamo tradurre come la ricerca di senso o la ricerca di Dio che nessuna ricchezza sa colmare: “perché spendete la vostra fatica in ciò che non può saziare..” (Is.55,2).
E’ quella fame insaziabile dell’uomo che spaventa, che cerchiamo di ignorare in ogni modo per non provare vertigini o nausea e chi persino disperazione.
Giovanni nel suo Vangelo non parla dell’istituzione dell’Eucarestia, ma in questo brano usa le stesse parole .. “prese il pane” “rese grazie”, i pani avanzati ricordano il “pane spezzato”: è il suo pane misterioso che cancella il vuoto dell’uomo; la sua acqua che disseta per sempre, “..questi è davvero il profeta che deve venire. “ .
Buona domenica.
Articoli correlati
Commento domenicale 06/07/2025
06/07/2025 XIV Domenica T.O. anno C “Andate …io vi mando in mezzo ai lupi.” (Lc 10,3) E’ inutile negarlo, nell’uomo e in forma trasversale a tutti i popoli, si è imposta con una profonda coerenza Leggi tutto…
Commento domenicale 15/06/2025
15/06/2025 SANTISSIMA TRINITA’ anno C Dopo il commento di Domenica scorsa 08/06/2025, oggi un secondo commento sul versetto del Salmo 51 (50) Miserere. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” Sal 51 (50) Peccato Leggi tutto…
Commento domenicale 08/06/2025
08/06/2025 PENTECOSTE anno C Oggi il commento è su un versetto di un salmo. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” (Sal 50) Per l’ebreo ogni momento della vita era in relazione con la Leggi tutto…