“..questi è davvero il profeta che deve venire. “
(Gv.6,1-15)
Gesù oggi ripropone, nel ricordare la fame di pane, la fame del vuoto interiore dell’uomo che possiamo tradurre come la ricerca di senso o la ricerca di Dio che nessuna ricchezza sa colmare: “perché spendete la vostra fatica in ciò che non può saziare..” (Is.55,2).
E’ quella fame insaziabile dell’uomo che spaventa, che cerchiamo di ignorare in ogni modo per non provare vertigini o nausea e chi persino disperazione.
Giovanni nel suo Vangelo non parla dell’istituzione dell’Eucarestia, ma in questo brano usa le stesse parole .. “prese il pane” “rese grazie”, i pani avanzati ricordano il “pane spezzato”: è il suo pane misterioso che cancella il vuoto dell’uomo; la sua acqua che disseta per sempre, “..questi è davvero il profeta che deve venire. “ .
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…
Commento domenicale 29/07/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XVII Domenica T.O. ANNO B
“..questi è davvero il profeta che deve venire. “
(Gv.6,1-15)
Gesù oggi ripropone, nel ricordare la fame di pane, la fame del vuoto interiore dell’uomo che possiamo tradurre come la ricerca di senso o la ricerca di Dio che nessuna ricchezza sa colmare: “perché spendete la vostra fatica in ciò che non può saziare..” (Is.55,2).
E’ quella fame insaziabile dell’uomo che spaventa, che cerchiamo di ignorare in ogni modo per non provare vertigini o nausea e chi persino disperazione.
Giovanni nel suo Vangelo non parla dell’istituzione dell’Eucarestia, ma in questo brano usa le stesse parole .. “prese il pane” “rese grazie”, i pani avanzati ricordano il “pane spezzato”: è il suo pane misterioso che cancella il vuoto dell’uomo; la sua acqua che disseta per sempre, “..questi è davvero il profeta che deve venire. “ .
Buona domenica.
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 03/12/2023
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/11/2023
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/11/2023
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…