“Un dottore della legge interrogò Gesù .. qual è il più grande comandamento?”
(Mt.22,34-40)
Per quel dottore della legge che interroga Gesù sapere quale era il più grande comandamento era una questione giuridica un desiderio di classificazione tipico del giurista, oggetto allora di grandi discussioni e polemiche, tra farisei sadducei sacerdoti e scribi e spesso la discussione affondava in speculazioni sempre più complesse ed esasperate.
Gesù cita due testi antico-testamentari “Amerai il Signore Dio tuo” (Dt.6,5) e “Ameraiil prossimo tuo come te stesso” (Lv.19,18)
E come sempre Gesù ci spiazza con la sua radicale novità perché dicendo subito dopo che il secondo è come il primo ci vuole dire che c’è un solo modo per vivere: amare; l’amore è lo sfondo su cui riflettere ogni risposta umana e religiosa.
L’altro, il prossimo, colui che in ogni momento hai accanto a te, è simile a Dio, è la rivoluzione di Gesù, il prossimo ha volto e voce e cuore simili a Dio, è la terra sui cui togliersi i calzari.. così, amando, entri nel motore caldo della vita.
E se ci amassimo davvero l’un l’altro senza tanti digiuni o sacrifici…
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…
Commento domenicale (29/10/2017)
Pubblicato da emme il
San Giuseppe, 29 Ottobre 2017
Domenica XXX del T.O.
“Un dottore della legge interrogò Gesù .. qual è il più grande comandamento?”
(Mt.22,34-40)
Per quel dottore della legge che interroga Gesù sapere quale era il più grande comandamento era una questione giuridica un desiderio di classificazione tipico del giurista, oggetto allora di grandi discussioni e polemiche, tra farisei sadducei sacerdoti e scribi e spesso la discussione affondava in speculazioni sempre più complesse ed esasperate.
Gesù cita due testi antico-testamentari “Amerai il Signore Dio tuo” (Dt.6,5) e “Amerai il prossimo tuo come te stesso” (Lv.19,18)
E come sempre Gesù ci spiazza con la sua radicale novità perché dicendo subito dopo che il secondo è come il primo ci vuole dire che c’è un solo modo per vivere: amare; l’amore è lo sfondo su cui riflettere ogni risposta umana e religiosa.
L’altro, il prossimo, colui che in ogni momento hai accanto a te, è simile a Dio, è la rivoluzione di Gesù, il prossimo ha volto e voce e cuore simili a Dio, è la terra sui cui togliersi i calzari.. così, amando, entri nel motore caldo della vita.
E se ci amassimo davvero l’un l’altro senza tanti digiuni o sacrifici…
BUONA DOMENICA
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/09/2023
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/09/2023
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 10/09/2023
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…