Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque.
Questo è uno dei fatti descritti nel mosaico davanti al nostro battistero, mosaico che allegoricamente rappresenta i diversi modi con cui il Signore Dio ci ha salvati e continua a salvarci:
– Il Battistero rimanda alla salvezza del Battesimo con cui diventiamo i santi, sua Chiesa, corpo di Cristo;
– e quella colomba che sovrasta tutto è lo Spirito di Dio che aleggiava sopra le acque del nulla prima della creazione (Gen.1,2) a rappresentare che prima della creazione eravamo nella mente di Dio per essere santi ed immacolati al suo cospetto, (Ef.1,4) per diventare tutt’uno con lui: il Signore Dio aveva pensato alla nostra salvezza prima della creazione, prima di Adamo, prima del peccato…
– Quella barca, a metà del mosaico, che è in balia delle acque, rappresenta la Chiesa depositaria e dispensatrice della Grazia, voluta e pensata da Dio, quale strumento di salvezza da portare nei secoli a venire: per sempre;
– E quell’apparato sopra il battistero, da cui finalmente vediamo scendere dell’acqua, è immagine della salvezza operata da Cristo sulla croce, dal cui costato uscì sangue ed acqua, la Grazia della salvezza, come caro prezzo pagato da Gesù per noi e diventati poi i simboli del Battesimo.
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…
Commento domenicale PASQUA 2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
E’ PASQUA
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque.
Questo è uno dei fatti descritti nel mosaico davanti al nostro battistero, mosaico che allegoricamente rappresenta i diversi modi con cui il Signore Dio ci ha salvati e continua a salvarci:
– Il Battistero rimanda alla salvezza del Battesimo con cui diventiamo i santi, sua Chiesa, corpo di Cristo;
– e quella colomba che sovrasta tutto è lo Spirito di Dio che aleggiava sopra le acque del nulla prima della creazione (Gen.1,2) a rappresentare che prima della creazione eravamo nella mente di Dio per essere santi ed immacolati al suo cospetto, (Ef.1,4) per diventare tutt’uno con lui: il Signore Dio aveva pensato alla nostra salvezza prima della creazione, prima di Adamo, prima del peccato…
– Quella barca, a metà del mosaico, che è in balia delle acque, rappresenta la Chiesa depositaria e dispensatrice della Grazia, voluta e pensata da Dio, quale strumento di salvezza da portare nei secoli a venire: per sempre;
– E quell’apparato sopra il battistero, da cui finalmente vediamo scendere dell’acqua, è immagine della salvezza operata da Cristo sulla croce, dal cui costato uscì sangue ed acqua, la Grazia della salvezza, come caro prezzo pagato da Gesù per noi e diventati poi i simboli del Battesimo.
Buona Pasqua
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 03/12/2023
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/11/2023
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/11/2023
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…