“E Dio si fece uomo” (Gv. Prologo 1,14).
Il nostro Dio ci sorprende sempre, da eterno si fa “tempo” e con la sua nascita, vita e poi la morte si fa “storia”; da infinito si fa “spazio” e da Dio si fa “uomo”.
Ma perché si è fatto uomo? Nel “credo” diciamo “..per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo .. e si è fatto uomo.”
Per lunghi secoli si pensò “perché noi uomini avevamo peccato e avevamo bisogno di essere salvati”. Dio è offeso dal peccato di Adamo (e poi da tutti i nostri peccati) peccato che ora deve essere riparato e solo Gesù, uomo-Dio, rappresentando gli uomini, poteva soddisfare la “giustizia” di Dio.
Poi si pensò, rileggendo San Paolo, che Gesù è “il primogenito di tutta la creazione”, che “tutte le cose sono state create in lui e in vista di lui”. (Col. 1,17-18) Gesù quindi si sarebbe incarnato lo stesso anche se Adamo non avesse peccato, perché egli è il coronamento stesso della creazione, l’opera suprema di Dio.
Allora l’incarnazione per la redenzione dal peccato o per la gloria di Dio?
L’offesa a Dio da soddisfare non convince e anche un Dio che vuol essere amato, per la sua gloria, in modo perfetto, non convince.
Anche se c’è stato il giorno della vendetta (giustizia) di Dio, ed è stata la “croce”, questo dobbiamo tradurlo con “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio”, la credibilità che Dio è amore doveva passare attraverso l’incarnazione e quindi la sofferenza, la condivisione del dolore.. della croce e della morte.
Allora c’è anche una terza risposta: l’incarnazione di Gesù ci sarebbe comunque stata, al di là del peccato di Adamo, al di là del render gloria a Dio, perché noi dovevamo sapere che Dio, nostro padre, ci ama, mi ama, senza misura.
L’amore é il “come” della nostra salvezza (come si realizza) qui sulla terra, e se non è nostra salvezza, quella della fede, almeno può essere la mia, la tua …
27/04/2025 II Domenica di Pasqua anno C Il Signore ci sorprende sempre; Gesù risorge un giorno qualsiasi, “il primo giorno della settimana”, (Mt.28,1) ma come dirà Paolo, con Cristo risorto comincia una nuova creazione. Pasqua Leggi tutto…
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
13/04/2025 SETTIMANA SANTA 2025 Molti potenti del mondo giurano sulla Bibbia. Ma Gesù non scrisse nulla, se non quello sulla polvere di Gv 8,1-11, come d’altronde non scrivevano i “rabbì” o i profeti in Israele, Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
E’ NATALE
Pubblicato da Edoardo Amadio il
E’Natale: l’incarnazione di Dio.
“E Dio si fece uomo” (Gv. Prologo 1,14).
Il nostro Dio ci sorprende sempre, da eterno si fa “tempo” e con la sua nascita, vita e poi la morte si fa “storia”; da infinito si fa “spazio” e da Dio si fa “uomo”.
Ma perché si è fatto uomo? Nel “credo” diciamo “..per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo .. e si è fatto uomo.”
Per lunghi secoli si pensò “perché noi uomini avevamo peccato e avevamo bisogno di essere salvati”. Dio è offeso dal peccato di Adamo (e poi da tutti i nostri peccati) peccato che ora deve essere riparato e solo Gesù, uomo-Dio, rappresentando gli uomini, poteva soddisfare la “giustizia” di Dio.
Poi si pensò, rileggendo San Paolo, che Gesù è “il primogenito di tutta la creazione”, che “tutte le cose sono state create in lui e in vista di lui”. (Col. 1,17-18) Gesù quindi si sarebbe incarnato lo stesso anche se Adamo non avesse peccato, perché egli è il coronamento stesso della creazione, l’opera suprema di Dio.
Allora l’incarnazione per la redenzione dal peccato o per la gloria di Dio?
L’offesa a Dio da soddisfare non convince e anche un Dio che vuol essere amato, per la sua gloria, in modo perfetto, non convince.
Anche se c’è stato il giorno della vendetta (giustizia) di Dio, ed è stata la “croce”, questo dobbiamo tradurlo con “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio”, la credibilità che Dio è amore doveva passare attraverso l’incarnazione e quindi la sofferenza, la condivisione del dolore.. della croce e della morte.
Allora c’è anche una terza risposta: l’incarnazione di Gesù ci sarebbe comunque stata, al di là del peccato di Adamo, al di là del render gloria a Dio, perché noi dovevamo sapere che Dio, nostro padre, ci ama, mi ama, senza misura.
L’amore é il “come” della nostra salvezza (come si realizza) qui sulla terra, e se non è nostra salvezza, quella della fede, almeno può essere la mia, la tua …
BUON NATALE A TUTTI
Articoli correlati
Commento domenicale 27/04/2025
27/04/2025 II Domenica di Pasqua anno C Il Signore ci sorprende sempre; Gesù risorge un giorno qualsiasi, “il primo giorno della settimana”, (Mt.28,1) ma come dirà Paolo, con Cristo risorto comincia una nuova creazione. Pasqua Leggi tutto…
Commento domenicale; Settimana Santa 2025
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
Commento domenicale 13/04/2025
13/04/2025 SETTIMANA SANTA 2025 Molti potenti del mondo giurano sulla Bibbia. Ma Gesù non scrisse nulla, se non quello sulla polvere di Gv 8,1-11, come d’altronde non scrivevano i “rabbì” o i profeti in Israele, Leggi tutto…